Chi siamo
Il biennio si preoccupa di valorizzare le capacità e le caratteristiche personali fornendo gli strumenti adeguati per poter gestire servizi ricettivi.
La preparazione, trasversale ed interdisciplinare, è destinata a tutti i diplomati che intendano specializzarsi nell'ambito tecnico professionale, nel settore turistico e ricettivo.
Le 3000 ore annue di formazione (50% di aula e 50% di stage), a frequenza obbligatoria e a tempo pieno, sono connotate da una forte alternanza tra aula, laboratorio didattico ed esperienza in aziende partner locali, nazionali ed internazionali.
L'obiettivo del corso è quello di formare delle figure professionali con una formazione di elevato livello e che possano entrare direttamente nel mondo del lavoro.
Team Operativo Alta Formazione Professionale
Il Dirigente dell'Istituto Alberghiero Trentino
Dott. Federico Samaden
Il coordinatore didattico del percorso
Prof. Aldo Dallefratte
Tutor dell'apprendimento
Dott.ssa Alessandra Ciceri
Rappresentante Partnerships
Dott. Stefano Ravelli
Rappresentante Docenti
Dott. Denis Siric
Coordinatrice amministrativa
Dott.ssa Sara Frainer
Profilo
Il nostro percorso formativo risponde dinamicamente e concretamente alle nuove richieste professionali nell'ambito dell'ospitalità. L'Alta Formazione Professionale - Corso di Tecnico Superiore Assistente di Direzione di Unità Ricettiva risponde alle esigenze dei giovani diplomati motivati a crescere professionalmente nel settore dell'Hotellerie e che vogliano apprendere mettendosi in gioco e muovendosi tra teoria e pratica. Il corso è basato su una triplice azione composta da: Lezioni frontali in aula con esperti del settore, Collaborazione attiva presso il laboratorio - albergo didattico ed esperienze di praticantato svolte all'interno di importanti strutture alberghiere.
Mission
Offrire un percorso di studi in grado di rispondere in maniera dinamica, flessibile e concreta alle esigenze del mercato dell'ospitalità e della ricettività in genere. La vicinanza al mondo reale si concretizza attraverso forti esperienze sul campo e partnership con gli operatori che divengono protagonisti attivi sia nella condivisione dei programmi d'aula sia nell'attività in azienda.
Obiettivi
Offrire un percorso di studi alternativo al mondo accademico spendibile a livello internazionale e in risposta alle esigenze del mercato dell'ospitalità. Cos'è l'Alta Formazione Professionale? L'Alta Formazione Professionale costituisce, accanto al primo ciclo universitario, lo sviluppo ulteriore dei percorsi di istruzione tecnica e di istruzione e formazione professionale, accessibile anche ad un'utenza adulta, in una logica di lifelong learning per un totale di 3000 ore annue, a frequenza obbligatoria e a tempo pieno, sono connotate da una forte alternanza tra aula, laboratorio didattico ed aziende partner locali, nazionali, internazionali.